Gabriele Castronovo 3A IT 2021/2022
// Genera un numero dato di numeri casuali e conta quanti sono pari e quanti dispari
//inclusione della libreria standard di I/O
#include <stdio.h>
//inclusione della libreria standard per usare la funzione rand()
#include <stdlib.h>
//Entry point del programma
int main(){
//dichiarazione delle variabili
int numCas, i, numTOT, prNum, secNum, pari = 0, disp = 0;
//inizializzo il seme
srand((unsigned)time(NULL));
//chiedo di inserire quanti numeri si vogliono generare
printf("quanti numeri casuali vuoi generati?: ");
scanf("%d", &numTOT);
//se il numero inserito è inferiore a 0 chiederà di reinserire il numero
if(numTOT < 0){
while(numTOT < 0){
printf("reinserire il numero: ");
scanf("%d", &numTOT);
}
}
//chiede di inserire il primo numero
printf("inserire il primo numero: ");
scanf("%d", &prNum);
//chiede di inserire il secondo numero
printf("inserire il secondo numero: ");
scanf("%d", &secNum);
//questo ciclo mi chiede di inserire il primo numero fino a n numeri
for(i = 1; i<=numTOT; i++){
//generazione del numero casuale che va tra il primo numero sino al secondo
numCas = prNum + rand()%secNum;
//stampa il numero casuale generato
printf("%d\n", numCas);
//se il numero generato diviso 2 da come resto 0 è un numero pari perciò incrementa la variabile pari
if(numCas % 2 == 0){
pari++;
//altrimenti è un numero dispari
}else{
disp++;
}
}
//stampa quanti numeri pari e quanti numeri dispari sono stati inseriti
printf("hai inserito %d numeri pari e %d numeri dispari", pari, disp);
}